Il Piaggio Si è stato il mio primo cinquantino. Mio padre lo comprò quando avevo appena 12 anni, lo usavamo in campagna, per le strade sterrate, era di colore grigio scuro e per me era un sogno avveratosi.

Cominciò ad essere prodotto dal 1978, era disponibile sia con sella lunga e sella corta e cerchi a raggi o cerchi in lega. Questo modello, fino a metà 1979 circa era disponibile solo in due colori: Grigio Chiaro di Luna metallizzato 108 e Beige 560. Successivamente, a metà 1979 circa, venne aggiunto il colore Blu Marine e a seguire il nero, il rosso, etc… La prima marmitta era di sezione quadrata, poi tonda. Era disponibile a variatore (SIV) e puleggia (SIM). Il motore aveva l’accensione tradizionale con le puntine. Le leve dei freni erano in metallo e terminavano a pallina. Nel 1981 cambia anche il pulsante clacson che fino ad allora era a carcassa grigia e poi diventò tutto nero. Dal 1984 fu introdotto l’optional del motore elettronico.

Il motorino aveva la forcella anteriore telescopica a steli rovesciati, un mono ammortizzatore posteriore anziché il telaio rigido come lo Ciao, una sella lunga e munita di un piccolo vano sotto sella. Aveva i cerchi a 4 razze. Il Si si fregiava di possedere il variatore che permetteva di superare agevolmente altezze e pendenze maggiori rispetto al suo predecessore Ciao.

Il Si Piaggio pesava 51 kg a secco, aveva i freni a tamburo per entrambe le ruote, gli ingombri erano di 1671 × 670 × 1037, il serbatoio poteva contenere 4,2 litri di miscela e 0,5 litri di riserva. Le misure delle ruote erano all’anteriore  2 1/2″ 16″ e al posteriore da 2 1/2″ 16″, entrambi su ruote da 16″ in lega leggera o a raggi. L’avviamento era a pedali e solo successivamente a kick starter (opzionale sul modello FL).

Il consumo era incredibile: percorrenza a 30 km/h costanti: 62,5 km/l; percorrenza a 45 km/h costanti: 47,3 km/l.

Non elenco in questo articolo la miriade di modifiche che venivano prodotte per questo “cinquantino”, ci sarebbe bisogno di svariate altre pagine.

Locandine e Pubblicità anni 70-80 del Piaggio Si

Motorini anni 80