Una dedica appassionata ad una eccellenza del nostro territorio maremmano. I migliori pecorini della provincia di Grosseto. L’articolo non è una classifica, le aziende sono elencate in ordine sparso. Cliccando sulla foto potete accedere direttamente al sito dell’Azienda Casearia che più vi interessa approfondire. Tutte le aziende agricole e casearie che producono Pecorino Maremmano nella zona di Grosseto.
Azienda Agraria Quadalti (Arcille)
L’Azienda complessivamente alleva 2000 capi ovini da latte di razza sarda liberi al pascolo, seguendo una accurata ed equilibrata alimentazione usando i propri foraggi e cereali ed è arrivata a produrre una buona qualità di latte. Nel 2000 l’Azienda si è evoluta con l’aggiunta di un caseificio aziendale, trasformando il proprio latte in prodotti caseari e varie tipologie di formaggi pecorini maremmani; oltre al formaggio viene prodotto anche yogurt artigianale, acquistando latte bovino da aziende agricole maremmane.
ILMIO PREFERITO: Pecorino semistagionato “Zì LORIANO” Latte ovino produzione propria. Crosta naturale senza utilizzo di prodotti chimici e conservanti. Maturazione in cella refrigerata per 30/40 giorni. Sapore equilibrato, piacevole al palato. Pasta tenera e ben solubile.
Caseificio Grosseto
Specializzato dal 1952 in produzione e vendita formaggi, il Caseificio Grosseto mantiene ancora oggi perfettamente intatto il bagaglio di esperienza e tradizione maturato durante tutti questi anni. Il Caseificio Grosseto da oltre 60 anni opta per una lavorazione tradizionale, con controlli mirati e specifici per ogni singola fase. Questo ulteriore lavoro, così certosino, è pienamente ripagato dai risultati finali: il latte proviene esclusivamente da mucche e pecore allevate sulle colline maremmane, in pascoli verdissimi lontani dallo smog cittadino. Una volta acquisita la materia prima si dà vita a tutta una serie di processi manuali in modo tale che il prodotto finale assuma quella fisionomia artigianale che non teme confronti.
IL MIO PREFERITO: Il Pecorino Superbo è veramente buono!!
Caseificio Sociale di Manciano
Oggi il Caseificio riunisce 250 soci allevatori di piccole e medie dimensioni distribuiti fra Manciano e i Comuni limitrofi e conta su 60.000 pecore che producono circa 8 milioni di litri di latte all’anno. Inoltre, associa una decina di allevatori di bovini da latte, il cui latte viene utilizzato per la produzione di formaggi misti a latte vaccino/ovino. La produzione, effettuata solo con latte ovino dei soci, è molto variegata e unita da qualità e genuinità.
ILMIO PREFERITO: Il Pecorino Toscano DOP fresco è il classico formaggio di pecora a pasta tenera, prodotto con latte ovino pastorizzato con aggiunta di fermenti selezionati autoctoni, caglio e sale. La stagionatura minima è di 20 giorni, come stabilito dal Disciplinare di produzione per poter apporre il marchio DOP a inchiostro. Viene consumato generalmente dopo 30-45 giorni e il suo sapore dolce e delicato evoca il profumo dei pascoli della Maremma e della Toscana.
Rocca Toscana Formaggi (Roccastrada)
Rocca Toscana Formaggi è un’azienda giovane, nata nell’ottobre del 2015, ma che ha in sé l’esperienza di oltre 60 anni in campo alimentare della famiglia Toscana Canti (già operativa con l’azienda Canti sas-srl e Canti & Rossi srl, rispettivamente, dal 1956 e dal 2004), e la ineguagliabile maestria dei casari del prestigioso caseificio Spadi di Roccastrada, di cui Rocca Toscana Formaggi è l’attuale gestore.
ILMIO PREFERITO: Il Sapiente. Le più antiche tecniche casearie, tramandate con orgoglio di generazione in generazione, in un formaggio dall’anima “Sapiente” ricavato da una lavorazione che mantiene i profumi del pascolo. Latte di pecora crudo, caglio, sale. Trattato in superficie con olio di colza.
Saba Formaggi (Massa Marittima)
L’Azienda complessivamente alleva 300 capi ovini da latte di razza sarda liberi al pascolo e di circa 20 capre, seguendo una accurata ed equilibrata alimentazione usando i propri foraggi e cereali ed è arrivata a produrre una buona qualità di latte. L’Azienda si è evoluta con l’aggiunta di un caseificio aziendale, trasformando il proprio latte in prodotti caseari e varie tipologie di formaggi pecorini maremmani. Nel 2006 creano il 1° pecorino al mondo anticolesterolo. L’Azienda di Angela inoltre diventa presidio slow-food utilizzando solo latte crudo senza fermenti esterni.
ILMIO PREFERITO: Pecorino S.Antonio Veramente un formaggio particolarissimo e molto pregiato.
Azienda La Parrina (Albinia)
Il caseificio ha iniziato la sua attività nel 1988 e fin da quei giorni i suoi addetti si dedicano con capacità, impegno e passione alla lavorazione del latte, producendo formaggi di grande pregio. Pur trattandosi di una produzione artigianale, La Parrina ha comunque investito in strutture e tecnologie moderne che consentono di garantire una grande qualità ed un’alta professionalità. Le mucche, pecore e capre pascolano nei vasti prati della Maremma, si nutrono esclusivamente di foraggio biologico assicurando al latte la massima freschezza e genuinità. Tutti i formaggi sono prodotti con il metodo di allevamento biologico che ha come obiettivo primario il loro benessere e il rispetto per l’etologia della specie.
ILMIO PREFERITO:Pecorino Stagionato La Parrina. La pasta compatta e leggermente friabile si scioglie in bocca, è dolce ed untuosa. Sono prevalenti le sensazioni lattiche (panna, burro) con note fruttate (frutta secca, noce, castagna) e speziate (vaniglia). Può avere anche una leggera nota piccante a seconda della pezzatura e del periodo di stagionatura: più grande è la forma e più complessa risulterà la componente aromatica.
Azienda Agraria Ugolini Sandro (Alberese)
L’azienda agricola Ugolini Sandro nasce e si sviluppa nel cuore del parco della Maremma. Nei nostri terreni pascola il gregge composto da 160 pecore alimentate rigorosamente senza prodotti OGM. Il latte prodotto viene trasformato direttamente nel caseificio aziendale. Il formaggio a latte crudo viene venduto direttamente in azienda e nei mercati itineranti.
Via Banditella 3, 58100 Alberese (GR) +39 340 3040502
ILMIO PREFERITO: Pecorino Riserva Ugolini Sandro. Pecorino a lavorazione artigianale a latte crudo con materia prima prodotta in azienda tutto a mano come una volta!!!!
Azienda Agraria Le Tofane (Alberese)
ILMIO PREFERITO: Pecorino Tofanino. Bellissima Azienda formaggi profumatissimi
Caseificio Il Fiorino (Roccalbegna)
L’attuale caseificio Il Fiorino, tremila metri quadri di stabilimento a pochi passi dal paese, in località Paiolaio, sorse nel 1989 presso una proprietà agricola della famiglia. Grazie alla professionalità di Angela Fiorini, figlia del fondatore, e di suo marito Simone Sargentoni, in questi moderni ambienti si è dato vita ad una catena di lavorazione che si avvale della più moderna tecnologia, senza mai dimenticare il prezioso contributo della tradizione, che fa tesoro della genuinità delle materie prime, tutte di origine locale.
ILMIO PREFERITO: Pecorino Riserva del Fondatore. Formaggio creato da Angela e Simone e dedicato al fondatore dell’azienda, come riconoscimento per aver lasciato loro la gestione di questa prestigiosa realtà. Questo può considerarsi “il Formaggio” per antonomasia del caseificio, quello più premiato ed apprezzato dell’azienda. È ottenuto da latte ovino altamente selezionato, prodotto con gli antichi metodi della tradizione e affinato in grotta.
Podere Bellavista (Istia d’Ombrone)
L’ attività di pastorizia, caratteristica da sempre della famiglia Zambernardi, ha radici di quasi un secolo di vita, ma solo nel 2000 ad opera dei fratelli Mauro e Graziano Zambernardi, nasce il Caseificio Bellavista. La passione dei due fratelli e delle loro famiglie a seguito, hanno spinto a trasformare la loro attività passando ben presto dall’ allevamento di pecore alla produzione di formaggi. Oggi l’allevamento conta quasi 1000 capi ed anche l’ attrezzatura del Caseificio è cresciuta in proporzione alle nuove esigenza produttive, sempre salvaguardando la natura artigianale e l’ entusiasmo dei primi momenti.
ILMIO PREFERITO: Pecorino semistagionato Poggio Alto Formaggio Pecorino erborinato a latte crudo, eccellente come condimento per gnocchi ed altri tipi di pasta, da abbinare con frutta secca e vino corposo. Pezzatura : oltre 3000 gr
Caseificio I Gretacci (Scansano)
Dal 1965 il nostro Caseificio di Scansano lavora e vende formaggi di pecora , con il latte prodotto nella nostra azienda. La produzione è altamente qualificata in quanto viene lavorato il latte di un unico gregge , sotto il controllo costante del veterinario. il pascolo che alimenta il gregge è prodotto con il sistema di agricoltura integrata. La bontà e la tipicità del nostro PECORINO è dovuta ai pascoli del luogo, ed alla cura che da sempre si osserva nel produrre questo Formaggio. l’azienda Agrituristica I GRETACCI ha solo continuato la tradizione di sempre. Vogliamo far riscoprire sapori e profumi che solo un piccolo caseificio può fare!
Il “PECORINO di pomonte “(etichetta blu) è un Formaggio a pasta bianca,friabile,saporito e gustoso ,viene prodotto con latte di pecora pastorizzato,con aggiunta di fermenti selezionati,(in gergo viene chiamata LAVORAZIONE A FREDDO.
Il “PECORINO FRESCO” (etichetta rossa) è un Formaggio a pasta elastica colore paglierino gustoso e delicato viene prodotto. con latte di pecora pastorizzato fermenti selezionati ed una stufatura in camera calda o cassone alla temperatura di 38 gradi per 2 ore..
ILMIO PREFERITO: Il “PECORINO DEL NONNO”(etichetta marrone) è una produzione limitata,si produce nel periodo primaverile non supera le 500 forme,viene prodotto con il sistema antico,solo latte di pecora crudo,caglio e sale e venduto ad una stagionatura di oltre 60 giorni. Questo è il formaggio di chi ha nostalgia dei sapori di una volta
Caseificio Aquilaia (Stribugliano)
La nuova Cooperativa nasce con l’intenzione di riavviare l’attività di uno storico caseificio dell’Amiata, il Caseificio di Stribugliano, una frazione del comune di Arcidosso. Questa vocazione pastorale del territorio è stata la ragione principale che ha convinto alcuni imprenditori locali a fondare questa fabbrica alla fine degli anni sessanta che, nel tempo, è cresciuta ed è diventata apprezzata per le produzioni di alta qualità. Per anni, questa attività ha rappresentato anche la principale opportunità di lavoro per gli abitanti del piccolo paese. Tutto il lavoro è volto a valorizzare un prodotto, il pecorino, che è l’eccellenza indiscussa di questa azienda casearia. IL MIO PREFERITO: fantastico il Cacio Abbandonato stagionato a base di latte di pecora ovviamente.
Se vuoi inserire la tua azienda in questa pagina
E’ completamente gratuito.