La ricotta di pecora, di mucca o di bufala della provincia di Grosseto è un vanto tramandato di padre in figlio da ormai due secoli pertanto come per i pecorini, i maremmani adorano la ricotta per la presenza nei più svariati piatti della tradizione popolare. Faccio seguito un elenco personale delle aziende dove producono la ricotta in maremma e dove la si può acquistare anche on line.
La lavorazione di questo formaggio senza crosta consiste nel riscaldare il siero del latte alla temperatura di 80°. La ricotta dopo un pò affiora e viene raccolta a mano con un attrezzo denominato la “spannarola”, per poi finire nelle fuscelle forate di legno intrecciato o nelle fuscelle di plastica più moderne. Avremo la consistenza perfetta della nostra ricotta, così come la conosciamo appena concluso il raffreddamento.
Ricotta di bufala La Maremmana
Caseificio Inno al Sole – La Maremmana. Ricotta di latte di bufala in purezza, di produzione aziendale, con siero derivante da lavorazione a latte crudo. Una vera eccellenza casearia Grossetana e Maremmana, riconosciuta a livello internazionale e scontatamente consigliata da Farabuttero.it.

Ricotta del caseificio Il Fiorino
Ricotta di latte di pecora. In ogni formaggio de Il Fiorino c’è il sapore della Maremma più autentica. Merito di una lavorazione ancora oggi esclusivamente artigianale, che si svolge tutta all’interno del caseificio, e di una scelta accurata delle materie prime. Tutto il latte, con cui vengono prodotti i formaggi di pecora, proviene da greggi locali, accuratamente selezionati.

Ricotta di pecora Quadalti
L’Azienda Agricola Quadalti nata nel 1929 e situata nel cuore della Maremma Toscana, è un’azienda a conduzione familiare. L’Azienda si è sviluppata nel corso degli anni con l’acquisto di appezzamenti di terreno coltivando ad oggi circa 200 ettari. La ricotta di pura pecora è di latte ovino, produzione propria, Sapore delicato e cremoso, dal Peso 1,5 Kg. circa o in fuscelle da 0,500 Kg.

Ricotta di pecora caseificio Manciano
Dolce e cremosa, è uno dei prodotti più ricercati per il sapore delicato dato dall’aggiunta di latte di pecora e crema di latte. Può essere consumata da sola o per arricchire tanti piatti, dagli antipasti al dessert. Il Caseificio Sociale Manciano nasce nel 1961 per volontà di 21 allevatori della zona. Oggi il Caseificio riunisce 250 soci allevatori di piccole e medie dimensioni distribuiti fra Manciano e i Comuni limitrofi e conta su 60.000 pecore che producono circa 8 milioni di litri di latte all’anno.

Ricotta mista caseificio Grosseto
Il Caseificio Grosseto produce quotidianamente formaggi bovini, ovini, misti e non solo: la varietà di soluzioni deriva da decenni di esperienza e dal latte di allevamenti locali situati all’aria aperta sulle splendide colline maremmane dove il verde regna sovrano.
Ciò che ne deriva sono alimenti genuini, che hanno davvero il sapore dei piatti che mangiavamo da piccoli a casa della nonna: un viaggio nel tempo e nel gusto, grazie ai metodi ormai consolidati da oltre 60 anni di attività.

Ricotta caseificio Maremma
Il Caseificio Maremma di Spadi Fortunato a Follonica nasce nel 1966 e tutt’ora è inserito nell’elenco produttori di Pecorino Toscano D.O.P. e nell’elenco dei produttori BIO. Sono inoltre certificati CE bollo riconosciuto anche all’estero.

Se vuoi inserire la tua azienda in questa pagina
E’ completamente gratuito.