Le nevicate
Galleria di immagini dedicate alle nevicate più importanti della storia di Grosseto e provincia. Si inizia con la nevicata a Grosseto del 1899, del 1922, passando per quella del 16 gennaio del 1956, del 1985 e del 1992, 1996 fino a quelle più recenti del 2012 e del febbraio 2018. Poi a seguire le fotografie storiche delle alluvioni dell’Ombrone.
Le alluvioni
Se il tempo è piovoso, i fiumi ed i torrenti maremmani si gonfiano a dismisura, scendono a valle con straordinaria violenza, superando sempre le tenui difese costruite dall’uomo in questi anni.
I giornali del passato invitavano le autorità a provvedere, parlavano di progetti, di speranze per una migliore regimazione dei corsi d’acqua, un pò come avviene tutt’ora. E certo non sono mancati, nel tempo, gli interventi dell’uomo per difendersi dalle minacce delle alluvioni: ma ancora oggi sembra che i fiumi e torrenti, quando si arrabbiano, siano più forti dell’uomo nonostante le sue importanti e continue conquiste nel campo della tecnica. Sulle mura di Grosseto, fuori porta vecchia, alcune lapidi ricordano il livello raggiunto da antiche piene dell’Ombrone.
La prima piena di cui abbiamo una riscontranza è del novembre 1758, la seguente per importanza del novembre 1864, dicembre 1907, novembre 1920, 2 novembre 1944 e per ultima, la più devastante per portata d’acqua (quasi 3200 metri al secondo) la piena del 4 novembre 1966. Da allora non si sono riscontrate, per fortuna e per merito dell’uomo altre alluvioni se non la piena dell’Albenga del 2013. Vi invito a guardare le foto sottostanti. Soprattutto l’ultima dove sono visibili le piene del fiume negli anni.