La produzione dello Ciao Piaggio è iniziata nel 1967 e conclusa con l’ultimo modello nel 2006. Il progettista è l’ingegner Bruno Gaddi. Le caratteristiche tecniche sono: motore a cilindro orizzontale termico da 49,77cm³ (alesaggio × corsa 38,4 × 43 mm) a due tempi funzionante con Miscela olio-benzina al 2%; carburatore Dell’Orto SHA 12/10; distribuzione regolata da una spalla dell’albero motore. Lunghezza: 1630 mm, altezza sella da terra 800 mm, larghezza 670 mm. Raffreddamento ad aria forzata sul cilindro per mezzo di una ventola ricavata con alette di fusione sul volano magnete. Peso 40kg a secco. Freni anteriori e posteriori a tamburo. Le misure dei freni sono sull’anteriore 103 mm e sul posteriore 136 mm.

Le ruote sono di misure identiche: 17 pollici con pneumatici 2”17. Le sospensioni sono presenti solo sull’anteriore a braccetti oscillanti mentre sul posteriore sussiste un doppio molleggio sulla sella conducente.

I pedali permettono l’avviamento, infatti azionano con un giro di catena la ruota posteriore, che a sua volta trasmette il movimento al motore attraverso la cinghia di trasmissione. Esistono infatti due tipi distinti gruppi di frizione automatica (uno per l’avviamento, l’altro per il moto normale) entrambi alloggiati nel medesimo gruppo rotante. Lo spegnimento non avviene con il consueto “bottone di massa” ma agendo con una corta leva al manubrio su una valvola in testa detta decompressore.

Il Piaggio Ciao è fornito di un telaio estremamente semplice in lamiera d’acciaio, sono forme molto simili alle biciclette da donna del tempo, all’interno si trovava anche il serbatoio del carburante( 2,8 litri di capacità), di trasmissione automatica a cinghia trapezoidale e di impianto frenante a tamburo.

Le versioni dello Ciao: Ciao SC Erre2 (1974-79) si differisce dall’Erre2 per la sella SC; Ciao P-PX-PV-PXV(1979-1996) con un nuovo fanale, nuovi fianchetti, nuovo fanalino posteriore. Il Px ha sella SC, il PV ha trasmissione Variomatic. Il PXV, quindi, ha entrambi. Nel corso della produzione subisce alcune modifiche: Prima serie (1979-86), Ecology Sistem (1986-88), FL (1988-92), FL2 (1992-94), FL3 (1994-96); Ciao Teen (1988-1999) si differisce dal Ciao Px per i cerchi in lega da 16 e la carrozzeria bicolore. Parallelamente al PX, ha subito alcune variazioni: Prima serie (1986-88), Seconda serie (1988-92), terza serie (1992-94), Nuova Linea (1994-99); Ciao Italia 90 (1990), rara versione prodotta in occasione del Campionato mondiale di calcio 1990. Si tratta di un PX azzurro con plastiche bianche e adesivi specifici; Ciao Mix (1996-99) con miscelatore. Serbatoio olio incluso nel portapacchi posteriore. Nuovo fanale e nuovi fianchetti; Ciao Mix Teen (1996-99) si differisce dal Mix per i fianchetti verniciati; Ciao P 30th Anniversary (1997), rara versione prodotta per celebrare i 30 anni di produzione del Ciao. Si tratta di un P con fianchetti del Mix; Ciao Kat Euro 1 (1999-2003). Primo modello di Ciao Catalitico. Si tratta di un PX con nuova sella e scarico omologato Euro I; Ciao Kat Euro 2 (2003-2006). Si differisce dal Ciao Kat Euro 1 per l’omologazione Euro II e il fanalino posteriore

Fonte wikipedia e motori magazine