Storia e ricetta dell’acqua cotta dei “boscaioli”
Donatella Cinelli, grande studiosa di gastronomia e di ricette antiche, avverte: “presumibilmente ha un’ antica origine grossetana, ma è sicuramente la più nota
Donatella Cinelli, grande studiosa di gastronomia e di ricette antiche, avverte: “presumibilmente ha un’ antica origine grossetana, ma è sicuramente la più nota
"Quando le serate nelle case di campagna erano lunghe e monotone, quando la gente non aveva l’automobile e neanche la televisione, l’unico sistema
Il caldaro è un' otttima zuppa di pesce che veniva consumata dal Monte Argentario a Castiglione della Pescaia. Se andate a giro per
Questa ricetta mi riporta indietro nel tempo, mi riporta alle dita intrise nella ricotta, mi riporta alla mia mamma, alla mia nonna e
Questa è una ricetta che ci riporta veramente indietro nel tempo, con tanti elementi poveri che hanno insieme un fascino eccezionale. Mio padre
Ne parla addirittura il Boccaccio illustrandole con diligenza eccessiva: “... lasagne cotte in brodo e condite con carne specialmente di lepre”. le cita
Gli ingredienti della panzanella tradizionale, un piatto di cucina povera presente in quasi tutta la Toscana, oltre al pane raffermo, che ne è
Gli ingredienti della panzanella tradizionale, un piatto di cucina povera presente in quasi tutta la Toscana, oltre al pane raffermo, che ne è la
Questa ricetta si ritrovava spesso nei pranzi maremmani, come tradizione, quando nelle campagne si raccoglieva le olive. Era un piatto veloce, caldo e
L'acqua cotta ha sfamato generazioni di lavoratori della maremma: sia che facessero i mandriani, i pastori o i carbonai, si preparavano tutti l'acqua