La razza maremmana (i nostri “bovi” maremmani) è una pregiatissima razza bovina allevata nei pascoli che si estendono tra la bassa Toscana e l’alto Lazio, a ridosso della fascia costiera grossetana e viterbese nel cuore della Maremma. La razza Maremmana è discendente dalla razza grigia della steppa o Podolica.

Le vacche e i vitelli pascolano liberamente allo stato brado e vengono controllati e seguiti nei loro spostamenti dai butteri in sella al loro inseparabile cavallo maremmano; i pascoli sorgono prevalentemente su substrati salini per la presenza nei secoli scorsi di aree paludose oramai bonificate. Le erbe spontanee che crescono su questi terreni sono il cibo preferito degli animali ed è proprio grazie alla loro alimentazione che la carne bovina di razza maremmana presenta al palato caratteristiche di sapidità molto intenso.

Tale razza è rustica e frugale, resistente alle malattie e alle difficoltà climatiche e si adatta ai foraggi scadenti; ha contraddistinto per secoli le zone paludose della Maremma e si dimostra particolarmente adatta all’allevamento allo stato brado in ambienti marginali. Per questo se andiamo al Parco dell’Uccellina o su qualche stradina di collina le possiamo trovare a pascolare tranquille e beate. Le corna sono lunghe (dai 70 ai 100 cm) e  si presentano a forma di semiluna nei maschi e a lira nelle femmine.

Le vacche hanno una mammella ben conformata e forniscono un’abbondante produzione di latte (10-12 l) che assicura un accrescimento giornaliero del vitellino di 1 Kg. Sono bovini longevi e rustici (raggiungono i 15-16 anni di età), ma economicamente tardivi in quanto a 18 mesi pesano soltanto 350-440 Kg (invece di 600 Kg), mentre da adulti i tori pesano 700-1200 Kg e le vacche 600-700 Kg. Tuttavia costa pochissimo il loro mantenimento poiché nella loro dieta rientrano foraggi scadentissimi come la cannuccia palustre.

Slow food dice: Oggi si contano circa 30.000 animali di questa razza, distribuiti su tre regioni: Marche, Lazio, Toscana. In Maremma esistono ancora però gli allevamenti più consistenti. Il Presidio si propone di far conoscere questa razza eccellente: la Maremmana, infatti, potrebbe entrare nei menù della migliore ristorazione. Quella che si rivolge all’Angus scozzese o al bufalo Americano, ignorando che in Italia esistono bovini autoctoni allevati allo stato brado che non hanno nulla da invidiare alle più celebri razze da carne.

Gli allevatori della zona della Maremma toscana che aderiscono al Presidio si sono riuniti nella associazione Razza Bovina Maremmana con lo scopo di valorizzare questa razza seguendo sistemi di allevamento biologici.A fine maggio si effettua la “merca”, cioè la marchiatura a fuoco dei vitelli di un anno. Ed è in quel periodo che le vacche adulte e le giovenche sono “imbrancate” (in gruppi di 25-30 vacche per toro) per la monta. All’inizio dell’autunno i tori sono tolti dal branco e le mandrie tornano alla macchia.

Libro genealogico nel 1935. L’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani Carne A.N.A.B.I.C. gestisce, dal 1966, i libri genealogici delle razze bianche italiane (Chianina, Romagnola, Marchigiana, Maremmana, Podolica).

Per cui maremmani mangiate solo la carne maremmana!

Produttori della razza maremmana in maremma:

Allevamento Filetto
Unione Comuni Colline Metallifere
Massa Marittima (Gr)
Piazza Dante Alighieri, 4
Tel. 0566 906156
g.gentili@unionecomunicollinemetallifere.it
L’allevamento si trova a :
Massa Marittima (Gr)
Località Filetto – Niccioleta, 1
per visitarlo contattare gli uffici dell’Unione Comuni

Le Macchie Alte
di Giovanni Detti
Manciano (Gr)
Località Poderi di Montemerano
Tel. 0564 620470 – 335 6000180
info@lemacchiealte.it
www.lemacchiealte.it

Montauto di Riccardo Lepri
Manciano (Gr)
Loc. Campigliola
Tel. 338 3833928

Manuela Menichetti
Manciano (Gr)
Località S. Barbera
Tel. 335 6398631
manuelamenichetti@virgilio.it
)www.agriturismosantabarbera.it)

è possibile acquistare le loro carni presso la macelleria
I Piaceri della Maremma
di Raffaele Giannarini
Manciano (Gr)
Piazza della Pace, 5
Tel. 335 5706508

Pietriccio Rosso
di Ilaria Aldi
Manciano (Gr)
Località Campigliola
Tel. 339 7533665
338 3833928
pietricciorosso@gmail.com

Diana Theodoli
Pescia Fiorentina (Gr)
Capalbio – Località Diaccialone
Tel. 335 308903
d.pallini@iol.it
www.bufaledimaremma.it

Roberto Tistarelli
Aia della Colonna
Roccalbegna (Gr)
Santa Caterina – località Usi
Tel. 0564 986110
info@aiacolonna.it
www.aiacolonna.it

Terre Regionali Toscani
Alberese (Gr)
Località Spergolaia
Tel. 0564 407180 – 407265
direttore@alberese.com
www.alberese.com

Giulia Petroni
Magliano in Toscana (Gr)
Località Collecchio, 38
Tel. 0564 597104
Fax 0564 597107
info@vitelliparcodimaremma.it
info@tenutauccellina.it
www.tenutauccellina.it

Poggio Foco
di Ettore e Francesco Kovarich
Manciano (Gr)
Località Poggio Foco
Tel. 0564 620351 335 7720059
info@poggiofoco.com
www.poggiofoco.com

Tenuta di Paganico
Civitellla Paganico (Gr)
Via della Stazione, 10
Tel. 0564 905008
334 6296798 (agriturismo e ristorante)
338 6978785 (punto vendita)
opificio@tenutadipaganico.it
www.tenutadipaganico.it
L’azienda dedica una particolare attenzione al benessere animale e fa parte dell’associazione Allevamento Etico (consulta la sua scheda su www.allevamento-etico.eu)

La Viola Ristoro
di Antonio Lomartire
Marina di Alberese (Gr)
Tel. 335 7066047
331 1619168
antoniolomartire@alice.it